T
Nello specifico, il primo evento è pensato soprattutto per le imprese, il secondo organizzato dalle PA per la società civile. Due giornate di discussione partecipata per arrivare alla definizione di un insieme di proposte da destinare alle istituzioni. Questo la linea: le proposte emerse dai tavoli tematici della prima giornata saranno discusse il giorno successivo con i massimi esponenti istituzionali del settore. Il tutto organizzato dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare che, contestualmente, lancerà il “Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile”, uno spazio dove far emergere soggetti e pratiche legate alla sostenibilità, mediante l’incontro tra politiche pubbliche ed energie sociali.
All’ordine del giorno benessere sociale, economia circolare, cambiamento climatico, finanza sostenibile, reporting non finanziario, produzione e consumo sostenibili. Tematiche affrontate prima dai partecipanti ai tavoli (17 dicembre) e poi discusse nel corso della Conferenza (18 dicembre) con esponenti nazionali. Interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il direttore responsabile di Fortune Italia Fabio Insenga, Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, Alessandro Bratti, direttore Generale ISPRA, Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.